SCOPRI L’ARTE DEL KURINUKI
La ceramica è una delle forme d’arte più antiche del mondo. Fin dalla preistoria, l’uomo ha utilizzato l’argilla per creare utensili, oggetti decorativi e opere d’arte. La tecnica Kurinuki è una delle tecniche di ceramica più uniche e riconosciute del Giappone. Grazie a questa tecnica, gli artigiani possono creare pezzi unici e affascinanti di grande bellezza e semplicità. Conoscerai un magico esempio di ceramica giapponese, la sua storia, le sue caratteristiche e molto altro ancora. Unisciti a noi!
COS’È IL KURINUKI
È una tecnica di ceramica giapponese che consiste nell’intagliare la forma desiderata in un pezzo di argilla. Il nome kurinuki può essere tradotto letteralmente come “scavare”.
Si utilizza un unico blocco di argilla, che viene scolpito con gli strumenti appropriati per ottenere la forma desiderata. Invece di creare un’opera da singoli pezzi di argilla, come avviene in altre tecniche, il pezzo viene scolpito da un unico blocco di argilla. Il risultato è francamente bellissimo.
Ciotola da tè realizzata con la tecnica Kurinuki. Opera di
Sarah Maelle Ceramique.
COS’È LA TECNICA KURINUKI?
La tecnica Kurinuki inizia con la selezione del giusto blocco di argilla. L’artigiano deve assicurarsi che l’argilla sia abbastanza morbida e umida da poter essere intagliata facilmente, ma non troppo bagnata per evitare che si crepi durante l’intaglio.
Una volta selezionata l’argilla, questa viene tagliata nella forma di base desiderata e scolpita utilizzando diversi strumenti, come coltelli da argilla, aghi e spatole. Man mano che il pezzo prende forma, vengono rimosse piccole quantità di argilla per ottenere il disegno desiderato.
Gli artigiani utilizzano questa tecnica per creare forme organiche e texture uniche sulla superficie della ciotola. Il processo Kurinuki prevede di scolpire l’argilla dall’interno della ciotola verso l’esterno, anziché modellare la forma dall’esterno verso l’interno, come avviene in altre tecniche di ceramica.
Infine, il pezzo può essere levigato e lucidato per ottenere una finitura liscia e uniforme.
SCOPRI DI PIÙ SULLA SUA ORIGINE E SUI SUOI USI
La tecnica Kurinuki risale al Giappone medievale, dove veniva utilizzata per realizzare oggetti in ceramica per la cerimonia del tè. Durante il periodo Edo (1603-1868), la tecnica fu estesa alla produzione di altri oggetti di uso quotidiano come ciotole e piatti. Nonostante la popolarità della tecnica, la maggior parte degli oggetti prodotti con il Kurinuki erano destinati all’uso personale e non venivano commercializzati su larga scala.
Grazie alla particolare natura di questa tecnica, ogni pezzo che ne deriva è unico e non ne esistono due uguali. Questa unicità ha portato molti artigiani ad abbracciare la tecnica Kurinuki come forma d’arte per esprimersi con creazioni irripetibili.
Una delle applicazioni più popolari di questa tecnica è la creazione delle ciotole Yunomi, utilizzate nella cerimonia del tè giapponese.
Queste ciotole in ceramica hanno una forma cilindrica e a volte sono più larghe alla base che alla bocca. Si usano per bere il tè e si tengono con entrambe le mani mentre si beve. Per il loro uso cerimoniale, hanno una grande importanza culturale in Giappone.
Un altro tipo di ciotole realizzate con il Kurinuki sono le ciotole Chawan, meno cilindriche e più larghe.
ULTIMI POST
Vassoi in ceramica fatti a mano: acquisisci tradizione e arte
Vassoi in ceramica fatti a mano: acquisisci tradizione e arteDa quando ho memoria, le mie mani sono state immerse nell'argilla, modellando e creando pezzi unici che riflettono la mia passione e il mio amore per la ceramica. I vassoi di ceramica fatti...
Vassoi in ceramica: questa selezione ti stupirà.
Vassoi in ceramica: questa selezione ti stupirà.Come ceramista e appassionata di decorazione, sono sempre stata affascinata dalla bellezza e dalla funzionalità dei vassoi in ceramica. Questi pezzi non sono solo utili, ma aggiungono anche un tocco di...
Alfred Guinaroan
Alfred GuinaroanModellare e creare dall'infinità di materie prime mi ha affascinato fin dall'infanzia, ormai qualche anno fa, in un piccolo villaggio di montagna a Barcellona. I miei genitori non sono spagnoli, ma si sono innamorati della bellezza della zona e lì ho...
L’arte del Kintsugi: Una tecnica giapponese di grande ispirazione
L'arte del Kintsugi: Una tecnica giapponese di grande ispirazioneTi spieghiamo i segreti del Kintsugi. Una tecnica di riparazione degli oggetti che è diventata un'intera filosofia di vita di cui sempre più persone si stanno innamorando. Fin...
Kit di riparazione Kintsugi
Kit di riparazione Kintsugi: TUTTO per quest'arte in oro.I kit di riparazione Kintsugi con oro o altri materiali come l'argento, ti permettono di praticare quest'arte a casa, poiché ti consentono di creare un pezzo artistico da un oggetto rotto, con...
Tazze in ceramica
TAZZE DI CERAMICA Avere la tua tazza di ceramica, un pezzo speciale, è qualcosa di cui sarai grato. Sei un amante del caffè o del tè che ama berlo ogni mattina? Un pezzo fatto a mano con materiali di alta qualità che ti permette di assaporare il...
Nota: questo articolo contiene link di affiliazione che portano ai negozi degli artisti su altri siti di vendita non-Arteologic. Se effettui un acquisto, riceveremo una piccola commissione per aiutarci a continuare a sostenere il sito e a condividere il loro lavoro. Questo non influisce sul prezzo di vendita dell’artista.