ARGILLA BIANCA

Argilla bianca

CHE COS’È L’ARGILLA BIANCA O BALL CLAY?

 

Ball Clay, nel caso in cui non avessi molta familiarità con i tanti nomi dei materiali ceramici e la vedessi in giro, è lo stesso materiale, è la traduzione letterale di palla di argilla. Il punto è che molto spesso ci si riferisce al termine inglese. In effetti, in questo articolo ci riferiremo ad essa in modo intercambiabile con un nome o con l’altro.

Il suo nome deriva dal metodo di estrazione utilizzato nelle miniere, che consisteva e consiste nel separarla in forme sferiche, in pratica in palline di argilla.

Si tratta di un materiale con un’alta percentuale di caolinite, proprio come il caolino, infatti alcuni sostengono che non si tratti di argille diverse, tenendo conto dei minerali di cui sono composte. In genere è più scuro, in quanto si può trovare con un colore che va dal marrone scuro al nero, a causa del suo processo di formazione.

Per quanto riguarda il colore, va detto che dopo la cottura può diventare più chiaro o addirittura bianco.

È un’argilla molto apprezzata in ceramica per la sua resistenza.

 

Come si produce l’argilla bianca?

È un materiale di origine naturale, l’unica caratteristica artificiale è la sua forma quando viene estratto. Questa argilla a grana fine si è formata, come molte altre, per sedimentazione. In questo processo, la caolinite, a causa della sua interazione con l’acqua, si mescola con mica e quarzo, oltre che con una grande quantità di componenti organici. Questo è ciò che produce il colore di cui sopra.

Una volta estratto, di solito viene lasciato asciugare all’aria per un certo periodo di tempo e poi può essere trattato. Di solito viene confezionato in grandi sacchi da circa 50 kg (bisogna considerare che questo tipo di materiale ha un’ampia applicazione industriale).

 

Pietra di caolino

COMPOSIZIONE

 

La sua “formula chimica” varia a seconda della sua formazione sedimentaria, ma principalmente i materiali da cui è composta l’argilla sono: caolinite (20%-80%), quarzo (5%-60%) e mica (10%-25%).

Può anche avere diversi componenti inclusi durante la sua creazione, il più importante dei quali è la presenza di materiale di origine organica che gli conferisce alcune proprietà caratteristiche, descritte di seguito. Inoltre, essendo un’argilla sedimentaria, contiene lignite.

 

PROPRIETÀ DELL’ARGILLA BIANCA

 

 

  • Ha un pH compreso tra 6 e 8. (Per tradurre un po’ per coloro a cui questo “non dice nulla”…, si trova più o meno a metà della scala che misura l’acidità o l’alcalinità, che va da 0 a 14; per darti un’idea, il suo pH sarebbe tra il latte e l’acqua di mare, quest’ultima più alcalina).
  • L’essiccazione è più lunga rispetto al caolino e la plasticità e la resistenza a secco sono maggiori rispetto a quest’ultimo.
  • Questo è dovuto al suo contenuto di materia organica, che le conferisce anche un colore marrone più scuro, anche se una volta cotta, l’argilla a palla assume un colore più chiaro.
  • Durante il processo di asciugatura si verificherà un certo ritiro (tra il 15% e il 25%), a causa del quale potrebbero comparire delle crepe; questo deve essere tenuto in considerazione anche nel caso di ingobbi o smalti.
  • Una volta cotto, ha una capacità di assorbimento dell’acqua del 10%.
  • La presenza di lignite nella composizione chimica dell’argilla bianca, oltre ad aumentarne la resistenza, ne aumenta la porosità dopo la cottura.
Argilla bianca

APLICACIONES

 

Gli usi dell’argilla bianca o ball clay, grazie alle sue proprietà, sono incentrati sull’industria.

  • Grazie alla sua resistenza (sia in fase di trasporto che di utilizzo) viene utilizzato nella produzione di dispositivi medici.
  • Come pavimentazione e rivestimento.
  • Produzione di materiale refrattario.
  • Come isolante elettrico.
  • Come legante nelle vernici.
  • Nei fertilizzanti.

 

Usi dell’argilla bianca in ceramica:

 

Viene utilizzato per modificare le proprietà dei caolini più puri, ad esempio per conferire loro plasticità.

Viene utilizzato anche negli ingobbi ad alta temperatura.

Viene incorporata nelle terre più scure per ottenere un’argilla dai toni più bianchi.

E, naturalmente, per creare stoviglie, perché dà loro forza.

Credito d’immagine:

© Immagine 1: IMERYS

© Immagine 2: BBC MInes India Private Limited

© Immagine 3: Modkha

Saremo felici che questo post vi sia piaciuto e vi sia stato utile. Aiutateci condividendolo sui social media ♥

Facebook

Twitter

Tumblr

Pinterest