Il significato profondo del Kintsugi: il suo insegnamento emotivo e spirituale

Da: Alfred Guinaroan

Significato di Kintsugi

© Kin Boru

La filosofia del Kintsugi va oltre una tecnica di riparazione della ceramica, oltre l’oggetto.

Parleremo dell’approccio di quest’arte a molti aspetti della vita e di come la moderna psicologia occidentale abbia visto la ricchezza di questa filosofia giapponese applicata non solo alla materia, ma anche alle emozioni.

Sulla definizione di Kintsugi

 

Se non sai ancora di cosa si tratta, il Kintsugi è una tecnica di riparazione di oggetti rotti in ceramica che proviene dal Giappone. Si ritiene che sia nata intorno al XV secolo.

 

Cosa significa in italiano:

Il significato della parola Kintsugi significa letteralmente, in giapponese, unire o riparare con l’oro (scritto 金継ぎ).

Consiste nell’unire i pezzi di oggetti in ceramica o altri materiali, utilizzando un materiale adesivo mescolato con polvere d’oro, argento o altri materiali preziosi.

In questo modo, gli oggetti vengono riparati in modo ostentato, in cui l’importanza delle giunture o delle rotture supera persino quella dell’oggetto originale, che rinasce con una nuova bellezza.

Grazie a questo processo, si crea una sorta di “cicatrice dorata” che mette in evidenza le crepe e rende l’oggetto ancora più bello e prezioso di prima.

Kintsugi: il suo significato più profondo.

 

Queste cicatrici simboleggiano esperienze di vita dolorose. Non devono essere nascoste, ma ci rendono ciò che siamo.

La maggior parte dei media ci impone di essere belli e di apparire sempre euforici e questo porta alcune persone a nascondere le proprie paure, le frustrazioni, la tristezza e tutti gli stati d’animo che non si adattano a uno stereotipo che ci tiranneggia.

Ciò che ci ha causato rotture e ferite ci dà forza e ci imprime il carattere, ed è qualcosa di prezioso che non deve essere nascosto, ma esibito come qualcosa di prezioso, come si fa con l’oro.

significato spirituale del kintsugi

© 4 Nature Design

Una metafora della vita

 

Fissare la ceramica con l’oro può essere visto come una potente metafora della resilienza umana. Nella nostra vita, tutti noi viviamo momenti di dolore, perdita e trauma che possono lasciarci emotivamente feriti. Ma come il kitsugi, possiamo scegliere di riparare queste ferite e trasformarle in qualcosa di bello e prezioso.

In psicologia esistono diverse terapie legate alla filosofia giapponese. Ad esempio, la terapia cognitivo-comportamentale si concentra sull’identificazione e la modifica degli schemi di pensiero negativi, aiutando le persone a ricostruire la propria autostima e a ritrovare il benessere emotivo.

Anche l’arteterapia può essere utile, in quanto permette alle persone di esprimere le proprie emozioni e di elaborare le proprie esperienze attraverso la creazione artistica.

La filosofia giapponese del Kintsugi e la sua applicazione personale

 

Va notato che in Giappone l’arte, la filosofia e la religione sono legate al di là del simbolico.

Per applicare la filosofia del kintsugi nella nostra vita quotidiana, è importante imparare ad accettare le nostre imperfezioni e imparare da esse. Invece di nascondere o negare le nostre ferite, possiamo vederle come opportunità per crescere e diventare più forti. È importante riconoscere che le cicatrici emotive non ci definiscono, ma fanno parte della nostra storia e ci rendono ciò che siamo.

Possiamo anche praticare la gratitudine e l’apprezzamento per ciò che abbiamo nella nostra vita, comprese le nostre relazioni, le nostre esperienze e le nostre forze e virtù. Come nel Kintsugi giapponese, possiamo imparare a vedere ciò che sembra rotto o danneggiato come bello e prezioso e ricordare che la nostra storia ci rende unici e preziosi.

In breve, questa filosofia ci invita ad abbracciare le nostre imperfezioni e a trovare la bellezza nelle nostre cicatrici emotive. Così facendo, possiamo imparare a essere più resilienti, grati e amorevoli verso noi stessi e gli altri.

La filosofia giapponese attribuisce a Kintsugi il significato di apprezzamento per le cose così come sono. Il buddismo zen enfatizza questo atteggiamento nei confronti della vita: accettarla e apprezzarla così com’è.

Quindi la “riparazione” in questo senso è che le rotture diventano belle cicatrici. Questa è una delle chiavi della resilienza umana, che aiuta ad affrontare le difficoltà della vita con coraggio.

filosofia del kintsugi

© 4 Nature Design

Saremo felici se questo post ti è piaciuto e ti è stato utile. Aiutaci condividendolo sui social media! ♥

Facebook

Twitter

Tumblr

Pinterest

Nota: questo articolo contiene link di affiliazione che portano ai negozi degli artisti su altri siti di vendita non-Arteologic. Se effettui un acquisto, riceveremo una piccola commissione per aiutarci a continuare a sostenere il sito e a condividere il loro lavoro. Questo non influisce sul prezzo di vendita dell’artista.

Articoli consigliati:

CERAMICHE GIAPPONESI

blog sulle ceramiche giapponesi

Perché le ceramiche giapponesi ci affascinano?
In questa guida troverai gli stili principali, la loro storia e vedrai meravigliosi pezzi unici.

Leggi di più…

TECNICHE DI CERAMICA

tecniche artistico-ceramiche

Scegli la composizione iniziale, crea la forma, il colore e utilizza le diverse cotture. Spiego le principali metodologie utilizzate.

Leggi di più…

KIT DI RIPARAZIONE KINTSUGI

kit-kintsugi-con-oro

I kit di riparazione Kintsugi con oro o altri materiali ti permettono di praticare quest’arte terapeutica a casa.

Leggi di più…