SCULTURE IN RESINA
Molti di noi sono appassionati di sculture in resina, queste piccole sculture che sono opere d’arte da esporre in casa e che ci ispirano.
In questa guida completa ti spiegheremo tutto su queste sculture, vedrai opere d’arte affascinanti e parleremo dei tipi di materiali, di come dipingere, assemblare e persino realizzare le tue statue in resina.
Se hai intenzione di iniziare a verniciare queste parti e anche di farlo da solo, leggi qui sotto l’argomento e risparmierai molte ore del tuo tempo a ricercare tutte le informazioni necessarie e, con i consigli che ti diamo, eviterai anche gli errori più comuni che si commettono all’inizio.
Rimarrai stupito da queste moderne sculture in resina, realizzate e dipinte a mano dall’artista.
INDICE :
SCULTURE IN RESINA DA DIPINGERE
COME DIPINGERE UNA SCULTURA IN RESINA
Consigli iniziali prima della pittura
Tipi e marche di pittura per sculture in resina
Come applicare la pittura sulla scultura
Acquista sculture in resina da dipingere
COME INCOLLARE LE STATUE DI RESINA
SULLA SCULTURA IN RESINA
La scultura è antica quanto l’umanità stessa, l’arte ci accompagna fortunatamente da sempre.
Fin dalle statue in materiali come l’argilla, la pietra o il legno, abbiamo visto come nel corso del tempo siano state incorporate nuove opzioni che, a parità di possibilità artistiche o addirittura superiori, presentano maggiori vantaggi funzionali per la creazione di sculture. Questo è il caso della resina.
Che cos’è la resina:
Si tratta di un materiale sintetico con una moltitudine di applicazioni, da quelle industriali a quelle artistiche e decorative (in questo articolo non faremo riferimento alla resina vegetale naturale che vediamo, ad esempio, negli alberi). È leggero, resistente e durevole.
Esistono diversi tipi e composizioni, come ad esempio la resina poliestere, molto diffusa, con un colore trasparente simile alla resina epossidica. Ognuna ha le sue caratteristiche e sarà più o meno adatta a seconda del tipo di statuetta in resina che vogliamo realizzare. Più avanti ti spiegheremo molte cose sui diversi tipi di resina, alcuni con “proprietà” sorprendenti.
La resina è molto popolare nella creazione di sculture, gioielli, statuette da collezione, statuette decorative, ecc. Offre una finitura migliore rispetto ad altri materiali ed è quindi particolarmente preziosa per i collezionisti.
Utilizzato nelle figure, è più duro del PVC e quindi più pesante.
La resina sintetica richiede più cura e manodopera per realizzare una figura rispetto al PVC, quindi è meno facile da lavorare.
Questo consente un processo di creazione dei pezzi che riduce al minimo le imperfezioni, ad esempio la possibilità di bolle d’aria. Questo è generalmente evitato nelle figure in resina per scopi artistici.
Richiede meno cure rispetto al PVC o al vinile, tuttavia, anche se è più resistente, dobbiamo fare attenzione agli urti e agli sbalzi di temperatura delle nostre statue, poiché non è un materiale indistruttibile.
La sua moderna applicazione nelle sculture:
Nel caso delle statue da esterno, devono essere protette da climi con molti sbalzi di temperatura, ad esempio quando di notte c’è il gelo e di giorno le temperature sono molto più alte.
Per la creazione di sculture in resina si utilizzano solitamente stampi in silicone, gomma o altri materiali flessibili, anche se alcuni utilizzano anche altri materiali come il metallo o il gesso.
Tuttavia, questi materiali per lo stampo non sono i più pratici, poiché il positivo, cioè la figura all’interno, deve essere rimosso successivamente.
Oltre agli stampi in materiali morbidi, vengono utilizzati strati di alcool polivinilico o polvere di talco per evitare che le figure si attacchino quando vengono rimosse.
Le sculture in resina possono essere dipinte e/o smaltate a imitazione di altri materiali come bronzo, marmo, ceramica, pietra, ecc. Può essere verniciato in più mani, anche se l’ideale sarebbe una prima mano di primer all’inizio per permettere alla successiva mano di vernice di fissarsi correttamente. La preparazione del fondo della scultura da dipingere è fondamentale, vedrai perché più avanti.
Blue Gus
Scultura in resina dell’aviatore Gus dipinta a mano nei toni del blu.
Transmovimento
Figura ornamentale da parete realizzata e dipinta a mano.
Fauno della foresta
Connettiti con la magia della foresta a casa tua. Dipinto a mano.
SCULTURE IN RESINA DA DIPINGERE
Spesso quello che cerchiamo è di dipingere noi stessi le nostre sculture.
È un processo molto gratificante, ma che non deve essere preso alla leggera: richiede una certa pianificazione, la scelta del pezzo, dei materiali, dei colori.
C’è un interesse crescente per questo tipo di hobby e per la decorazione del nostro spazio con un pezzo decorato secondo i nostri gusti.
Forse sei un appassionato di artigianato e di pittura su opere “vuote”, sia per utilizzarle in seguito per decorare un luogo specifico e quindi vuoi determinati colori, sia per regalare una statua in resina a qualcun altro, decorandola a tuo piacimento.
Nella sezione seguente troverai un tutorial completo con tutti i consigli necessari per dipingerli.
COME DIPINGERE UNA SCULTURA IN RESINA
Se vuoi sapere come dipingere una scultura in resina, chiariremo i dubbi che di solito sorgono all’inizio e ti aiuteremo a iniziare nel modo giusto, eviterai gli errori più frequenti quando inizi e risparmierai tempo e “dispiaceri”.
Se hai intenzione di dipingere altre sculture acquistate a pezzi o riparate, leggi di seguito le spiegazioni su come incollare le statue in resina in modo da prepararle prima della pittura.
Consigli iniziali prima della verniciatura:
Proteggi la superficie su cui appoggerai la figura con una carta adatta e cerca di trovarti in un ambiente con una ventilazione sufficiente (se utilizzi aerosol, presta particolare attenzione a queste protezioni).
Per tenere la scultura: usa elementi che puoi riciclare da casa per tenerla e spostarla senza toccarla. Lattine vuote, scatole di cartone, tappi di sughero, ecc. saranno utili.
Ora un consiglio su come dipingere la tua scultura che molti trascurano e che non ha nulla a che fare con la pittura: la luce.
Prima di iniziare, è necessario che la stanza sia ben illuminata: la luce naturale è perfetta, ma in molti luoghi proviene solo da un’angolazione.
Si consiglia vivamente di integrare la mancanza di luce con lampade, non solo su diversi lati ma anche a diverse altezze, e che siano a luce bianca per riflettere i colori in modo più neutro e oggettivo.
l’applicazione di un fondo:
È importante applicare una prima mano di fondo, che spesso è un liquido bianco che funge da “base” per le successive mani di vernice.
Questo strato permette di rendere più visibili i colori della vernice che verrà applicata sopra di esso e permette anche alla vernice di aderire meglio alla scultura.
Per quanto riguarda il colore, il nostro suggerimento è di provare all’inizio con il bianco, che avrà la minore influenza sui colori che utilizzerai in seguito; le sfumature di colore e i neri condizioneranno maggiormente il risultato finale. Tutto dipende dall’effetto che stai cercando, ovviamente.
Fai attenzione alla quantità di vernice che usi: deve essere uno strato poroso e irregolare per far aderire la vernice, se rimane liscio significa che ne hai applicata troppa. L’ideale sarebbe utilizzare un aerografo, ma se non ne hai uno, ci sono marche che vendono bombolette spray.
Ti consigliamo un paio di opzioni: il primer spray Tamiyao della marca Games Workshop. Anche Vallejo non è male. Cerca di capire quali sono i marchi italiani con la migliore reputazione.
Materiali per la pittura:
Pennelli:
Se vuoi usare pennelli in setola sintetica, è consigliabile usarli perché sono più economici e più morbidi di quelli in setola naturale. Sono più economiche e più morbide delle setole naturali e ti permettono di applicare meglio lo strato di colore. È importante che tu utilizzi lo spessore giusto per l’area della figura che vuoi dipingere.
Per i piccoli dettagli che consistono solo in un “tocco” di colore, alcune persone utilizzano uno stuzzicadenti. Tuttavia, per i piccoli dettagli (ad esempio gli occhi o i piccoli ornamenti) sarà sufficiente acquistare un pennello numero 1 o 2. Esistono anche pennelli per dipingere le miniature, con una punta molto, molto fine, ma non dovresti averne bisogno a meno che tu non voglia dipingere/bozzare dettagli molto piccoli.
Una marca altamente raccomandata è Winsor and Newton. Escoda o Van Gogh non sono male e a volte possono essere più economici, ma se puoi permettertelo, usa W&N.
Puoi anche utilizzare spazzole di capelli naturali, noi ti consigliamo quelle di zibellino. Forse sono più costosi, ma il risultato è ottimo.
Dal momento che dipingere sculture decorative sarà coinvolgente se sei alle prime armi, ti consigliamo di prenderti cura dei tuoi pennelli lavandoli correttamente dopo ogni utilizzo, in modo che possano durare a lungo. I pennelli non devono essere lavati solo dopo l’intero processo di pittura, ma anche tra una miscelazione e l’altra.
È consigliabile utilizzare diversi bicchieri d’acqua per evitare che, quando si utilizzano vernici diverse, i residui di una vernice si trasferiscano sul pennello quando si utilizza l’altra (ad esempio dopo aver utilizzato una vernice metallizzata lucida per una opaca). Il motivo per cui bisogna usare i bicchieri e non un barattolo opaco è che, essendo trasparente, potrai vedere se l’acqua è troppo satura.
Tavolozza:
Per le miscele di colori puoi utilizzare una superficie “casalinga” fatta con la carta da forno venduta nei negozi, appoggiata su un panno o uno straccio umido, per evitare che la pittura si asciughi “prematuramente” come a volte accade con una normale tavolozza (abbiamo iniziato a dipingere, abbiamo ricevuto una telefonata… e la “miscela magica” che abbiamo lavorato tanto per ottenere si è indurita). Inoltre, se la superficie non è porosa e facile da strofinare, puoi usare piatti di plastica o simili come tavolozza.
Aerosol:
Naturalmente, puoi anche dipingere le figure con lo spray, soprattutto se le superfici da coprire sono ampie. Ricordati di curare la ventilazione e di proteggerti. Esistono diversi marchi che vendono la bomboletta di vernice da spruzzare sul pezzo.
Puoi anche valutare la possibilità di utilizzare un aerografo, che sarà sempre più preciso e adattabile alle aree della scultura da dipingere.
Tipi e marche di vernice per figure in resina:
La pittura acrilica è ideale per essere utilizzata su questo materiale, in quanto si adatta a diverse superfici di varia porosità. La versione opaca di solito dà risultati molto belli.
Sceglieremo alcune delle migliori marche per dipingere una scultura in resina, in base alla nostra esperienza, in modo che tu non debba cercare troppo e possa decidere tra di esse.
Games Workshop offre una finitura più plastica, che può essere adatta a mettere in risalto i colori intensi. È molto utilizzato per ottenere risultati metallici.
Andrea ha alcune tonalità già pronte, così non dovrai mischiarle e abbinarle.
Citadel è abbastanza buono e ha toni molto originali.
Vallejo è uno dei più noti e consigliati. È caratterizzato da una tonalità più opaca rispetto alla maggior parte dei prodotti.
Se non hai molto tempo da dedicare alla ricerca e alla sperimentazione tra l’universo dei marchi in circolazione. Con queste quattro puoi già trovare la tua marca di vernice preferita; o le tue preferite, perché vedrai che alla fine è consuetudine alternarle a seconda dello scopo richiesto.
Scultura Green Kerkus
Come applicare la pittura alla scultura:
È consuetudine utilizzare più mani, le prime sulle aree più grandi e le successive per trattare i dettagli. Fondamentale: quando si vernicia su una mano precedente, aspetta che sia completamente asciutta prima di applicare la successiva, seguendo i tempi indicati dal produttore e tenendo conto dell’umidità dell’atmosfera della zona.
Oltre a tenere conto delle dimensioni delle aree da dipingere, è importante pianificare l’ordine dei colori, a seconda del risultato finale che vogliamo ottenere. In altre parole, la prima cosa da fare è un primer bianco, grigio, nero, ecc. Poi ordineremo gli strati di vernice per la base, poi i dettagli e dovremo tenere conto se i colori sono chiari o scuri.
Ad esempio, quando vogliamo utilizzare delle vernici metallizzate, l’effetto sarà migliore se applicheremo prima una mano di vernice grigia.
Oltre ad alternare le mani, possiamo alternare diverse marche di vernice, poiché alcune sono più opache e altre più lucide.
Un altro esempio: non sarà lo stesso cercare un effetto pietra, che dipingere quella che sarebbe la pelle del personaggio, o elementi che richiedono un risultato più luminoso (ad esempio una cintura con la sua fibbia).
Una volta terminata la verniciatura e l’asciugatura, possiamo applicare diversi tipi di vernici o lacche per ottenere la finitura desiderata. La vernice può essere una finitura indispensabile, ad esempio per gli occhi del nostro personaggio.
Possiamo anche dare consistenza e rilievo alla nostra scultura, per la quale esistono vari materiali come la pasta di arenaria, che conferiscono una particolare ruvidità alla superficie.
Acquista sculture in resina da regalare
Da Arteologic i pezzi sono realizzati a mano in resina professionale di alta qualità. Le sculture sono rifinite e preparate senza bordi o “aree di taglio”. Inoltre, non ci sono tracce di lubrificanti utilizzati nel processo di stampaggio.
Una volta pronte, vengono dipinte e decorate a mano: ogni figura è unica.
I personaggi che rappresentano si basano sulla mitologia e su archetipi in grado di ispirarci e trasmettere elementi positivi.
Possono essere un regalo meraviglioso per scopi decorativi o per chi ama la fantasia, le favole, le creature della natura e altri elementi di un mondo da cui purtroppo siamo sempre più lontani.
Ogni scultura è accompagnata da un certificato di autenticità rilasciato dall’autore stesso.
Dai un’occhiata alle opere esposte nel negozio e scegli quella che ti ispira di più.
Finiture della serie di sculture da parete Marivuk
STATUE IN RESINA DA DECORARE
Le statue in resina sono un’ottima alternativa alle statue in pietra.
Inoltre, se devono essere appesi al muro, a seconda delle dimensioni, appendere un’opera in pietra di peso considerevole potrebbe non essere un’ottima idea se non viene eseguita correttamente.
Esistono finiture ad effetto pietra che mostrano un risultato molto simile.
Esistono anche tonalità che simulano i metalli, ad esempio patine simili al bronzo o finiture che emulano la ruggine.
I pezzi in resina hanno il vantaggio della leggerezza. Tuttavia, non sono resistenti alle temperature sotto zero e ai cambiamenti improvvisi come un’opera in pietra. Per questo motivo, anche se hanno diverse finiture che imitano il metallo e la pietra come il ferro, il marmo, il granito, l’ottone e così via, non sono adatti all’uso esterno come questi materiali.
Tuttavia, sono una scelta eccellente per la decorazione degli interni.
Puoi dare un tocco rustico a una stanza posizionando una figura dipinta con un effetto ruggine. Combina i colori in modo più moderno in base alle pareti, utilizzando i contrasti. Inoltre, hai sempre la possibilità di acquistare l’opera non verniciata e di dipingerla nel colore più adatto all’arredamento della tua casa. Ricorda che l’illuminazione è fondamentale, tanto o più che nel caso di un quadro, qui stiamo parlando di opere che occupano un volume e generano giochi di luce e ombre che possono dare maggiore potenza alla nostra scultura. Nel caso degli interni, se disponiamo di pannelli per faretti direzionali venduti per i soffitti, avremo molte possibilità.
C’è un fenomeno curioso da tenere in considerazione quando si tratta di scegliere un posto ed è che “è l’opera d’arte che a volte sceglie il suo posto”, ne abbiamo già parlato nel nostro articolo sulle figure da parete. A volte ci capita di avere l’idea di collocare l’opera in un posto e, una volta lì, “ne chiede un altro”, nel quale, una volta collocata, vediamo che si adatta perfettamente.
In ogni caso, la varietà di dimensioni, stili, motivi, colori, finiture, ecc. che puoi trovare ti garantirà di trovare l’elemento perfetto che ti ispira a livello decorativo.
COME INCOLLARE LE SCULTURE IN RESINA
A volte le figure vengono acquistate in pezzi da assemblare, il che abbassa i costi di produzione delle figure, soprattutto quando sono prodotte in modo più industriale.
Altre volte, nonostante questo materiale sia piuttosto resistente, può capitare che una parte della nostra scultura si rompa e debba essere riparata.
Per questo avremo bisogno di un taglierino o di un coltello da modellismo, di pinze, di carta vetrata con l’abrasività necessaria per la nostra figura o di carta vetrata da modellismo. Anche lo stucco verde per correggere i difetti.
I pezzi da incollare devono combaciare o connettersi perfettamente l’uno con l’altro per motivi estetici, quindi a volte è utile fare qualche tipo di segno che possiamo poi nascondere, sia sulle superfici da unire che sui bordi per identificare chiaramente i punti esatti da unire.
Puoi usare una colla adatta per la resina, che probabilmente conterrà acetone, che scioglie il materiale plastico di cui sono composte le resine e quando si solidifica, saranno perfettamente saldate. Una colla di questo tipo, a seconda della marca, può impiegare circa 5 minuti per aderire, quindi devi tenere insieme i pezzi manualmente o con l’aiuto di qualche invenzione, ad esempio tenendoli insieme con una pinzetta.
Tuttavia, la colla migliore per la resina è quella epossidica. Si tratta di una colla bicomponente che diventa molto dura quando viene mescolata. Puoi trovarli di varie marche e dimensioni. Puoi trovarlo nei negozi di bricolage o nei grandi magazzini. Questa colla ha lo svantaggio della viscosità e del tempo di asciugatura (ci vogliono da 5 o 10 minuti a diverse ore a seconda del prodotto), quindi è l’opzione migliore per incollare pezzi grandi o rotture “serie”.
Per i dettagli o per le parti più delicate il cianoacrilato è la colla giusta. Colla istantanea liquida. È molto fluido e si incolla in pochi secondi. Ma è importante che le superfici siano molto pulite e prive di polvere. È meglio se li carteggi un po’ con carta vetrata fine prima di incollarli.
Un consiglio fondamentale nel caso di pezzi grandi e relativamente pesanti è anche quello di fissarli all’interno con del filo di ferro (possiamo riciclare una graffetta se lo spessore risulta essere adeguato ed evitare così di acquistare un rotolo di filo di ferro).
Per farlo, utilizziamo una punta di dimensioni adeguate allo spessore del filo che utilizzeremo e, con un trapano da modellismo, foriamo entrambe le parti alla profondità appropriata.
Quindi calcoliamo la lunghezza dell’inserto di filo, lo tagliamo, applichiamo la colla o l’elemento legante, inseriamo il filo in un pezzo, applichiamo la colla all’altro e uniamo i due pezzi premendoli e tenendoli insieme finché non sono completamente asciutti.
ARTE CON LA RESINA
Fino a qualche decennio fa l’arte scultorea era associata alla lavorazione di materiali come il marmo, il bronzo, il legno, ecc.
Oggi, grazie alla scoperta di nuovi materiali e all’applicazione di quelli che inizialmente erano materiali industriali al mondo artistico, si possono utilizzare elementi come la plastilina professionale, che sono più facili da lavorare e permettono di realizzare stampi con cui ottenere le famose figure in resina.
Il fatto che un materiale sia più facile da “addomesticare” e modellare non è in contrasto con la qualità del risultato artistico finale; sempre più spesso e con il supporto dell’industria cinematografica sono apparsi artisti di grande fama, come scultori di prima linea. I nuovi materiali hanno il vantaggio di essere accessibili a chiunque voglia iniziare a scolpire: non è più necessario portare a casa un blocco di granito del peso di diverse tonnellate e iniziare a scolpire.
Esistono quattro tipi di resina, di cui parleremo più avanti, alcuni dei quali sono molto diversi tra loro e presentano caratteristiche sorprendenti.
L’arte della resina ha assunto forme diverse, dalla produzione di oggetti risultanti dalla fusione di uno stampo, alla miscelazione con elementi come il legno o il metallo.
Molte tecniche permettono di realizzare opere molto belle ma che non possono essere considerate sculture in quanto si tratta di pezzi decorativi la cui attrattiva è la capacità di questo materiale di solidificarsi assumendo diverse forme trasparenti, come le opere che possiamo vedere in pezzi di bigiotteria, realizzati in resina epossidica, piatti da appendere che imitano il mare, tavoli o altre bellissime creazioni che vengono applicate nella decorazione delle case.
L’arte della resina assume un numero infinito di forme a seconda della tecnica utilizzata, dello scopo che stiamo perseguendo e così via; sarebbe simile a parlare di “arte della ceramica” che occupa una bella gamma di opzioni diverse, da piastrelle decorative o oggetti domestici come vasi, fino a quella che sarebbe propriamente una scultura in ceramica.
COME SI REALIZZANO LE SCULTURE IN RESINA
Le figure in resina possono essere realizzate sostanzialmente in due modi: Direttamente o indirettamente.
Utilizzeremo direttamente lo stucco da modellazione epossidico per realizzare la nostra figura. A seconda della complessità e delle dimensioni, potrebbe essere necessario costruire prima un telaio su cui iniziare a modellare, in modo che la figura abbia sufficiente forza e stabilità. Normalmente costruiamo una struttura metallica con del filo di ferro e aggiungiamo del volume con un foglio di alluminio per generare una forma approssimativa di quella che sarà la nostra figura. Su questo telaio aggiungeremo lo stucco epossidico che lo ricopre completamente e aggiungeremo dettagli e texture fino a quando la figura non sarà finita.
Lo stucco epossidico ha un tempo di lavorazione specifico, a seconda del produttore, e una volta solidificato può essere levigato e rilavorato. Una volta che lo stucco epossidico si è solidificato, può essere levigato e riaffilato. Una volta riaffilato puoi aggiungere altro stucco senza problemi. Si tratta di una tecnica molto versatile ed è un processo molto divertente per creare figure uniche in resina che potrai poi dipingere e conservare, dato che si tratta di un materiale molto resistente.
L’altro modo per realizzare le nostre figure in resina è indiretto, cioè riempiendo uno stampo.
Esistono molti tipi di stampi, per molti tipi di figure, e purché siano in silicone saranno perfetti per riprodurre le nostre figure in resina. Possiamo acquistare molti tipi di stampi con molti disegni navigando sul web, oppure possiamo utilizzare uno stampo realizzato da noi stessi.
Per riempire uno stampo in silicone con la resina useremo la resina liquida. Quello che ci piace di più.
Il metodo più comune è quello di utilizzare la resina poliuretanica o acrilica se si tratta di una figura da dipingere, oppure la resina epossidica trasparente se vuoi ottenere effetti traslucidi tingendola parzialmente o mescolandola con altri elementi come glitter, perline di plastica o qualsiasi altro piccolo elemento decorativo che ti venga in mente. Ci sono molte possibilità.
Affinché la nostra scultura in resina venga fuori con la massima qualità possibile, è ideale essere ordinati nelle procedure. Lo stampo deve essere completamente pulito e asciutto. E dobbiamo seguire i seguenti passi:
Applica un agente distaccante per facilitare la rimozione della figura e per prolungare la durata dello stampo. Gli stampi si deteriorano con l’uso e l’agente distaccante ne prolunga la durata. Non è indispensabile utilizzare un agente distaccante. Anche se è altamente raccomandato.
Se la figura ha molti dettagli, versa un po’ di resina nello stampo e distribuiscila bene in tutti gli angoli con un pennellino, uno stuzzicadenti o capovolgendo lo stampo. L’obiettivo è quello di entrare in tutti gli angoli per copiare tutti i dettagli.
TIPI DI RESINA PER SCULTURA
Guida comparativa
Quando cerchiamo su internet informazioni sulle resine, siamo spesso sopraffatti dalla quantità di informazioni tecniche disponibili.
Può capitare di cercare informazioni sulla resina per sculture o sulla resina per figure senza sapere bene cosa stiamo cercando, perché il campo della scultura in resina è molto vasto.
Per utilizzare la resina come materiale scultoreo, o meglio come materiale per un laboratorio di scultura, la prima cosa che dobbiamo avere chiara è una conoscenza di base.
Poiché questo articolo si rivolge a un pubblico generico e non specificamente al settore chimico o industriale, non approfondiremo aspetti come la composizione chimica o le differenze di stabilità molecolare di ciascuna resina, ma utilizzeremo un linguaggio più semplice per una maggiore comprensione.
Le resine utilizzate per la scultura sono resine sintetiche. E solo alcuni tipi. La cosa più importante da sapere sulla resina sintetica è che si tratta di un polimero artificiale. Una “plastica”.
I 4 tipi di resina più comuni utilizzati nel campo della scultura sono: Resina poliestere, resina poliuretanica, resina epossidica e resina acrilica.
Tutte queste resine hanno applicazioni principalmente industriali, ma in questo articolo ci limiteremo all’ambito puramente scultoreo.
Ognuna di queste resine ha caratteristiche e applicazioni specifiche rispetto alle altre. La caratteristica che hanno in comune è che:
Tutte queste resine sono costituite da due componenti, la base e il catalizzatore, che miscelati nella giusta proporzione reagiscono chimicamente, dando origine a un materiale rigido e resistente, facile da lavorare e da dipingere, risultando un materiale molto versatile nel nostro laboratorio di scultura.
Di seguito, approfondiremo le principali caratteristiche specifiche e le singolarità differenziali di ciascuna di esse:
Per ragioni di anzianità, ci sentiamo obbligati ad analizzare prima la resina poliestere:
Resina poliestere
È stata forse la prima resina a conquistare un posto fisso negli scaffali dei laboratori di scultura, sempre accompagnata dalla sua fedele e inseparabile compagna, la vetroresina.
Questa combinazione di materiali, di cui parleremo ora, è stata la prima materia plastica che in qualche modo si è posizionata accanto ai tradizionali materiali scultorei definitivi come la terracotta o il gesso. Almeno nelle sculture di grandi dimensioni.
È diventato indispensabile anche per la creazione di gusci o “madreforme” nella creazione di stampi in silicone ed è persino utilizzato (anche se con limitazioni) come materiale per stampi rigidi.
La resina poliestere si presenta solitamente sotto forma di un fluido liquido viscoso dalla consistenza simile al miele. Ha un colore abbastanza trasparente con riflessi gialli o rosati.
Il suo catalizzatore è il perossido di metiletilchetone o perossido di MEC, un liquido molto fluido e completamente trasparente.
Viene miscelato secondo le proporzioni indicate dal produttore in una proporzione molto specifica che richiede un peso o una bilancia di precisione per miscelarlo correttamente, e il margine di manovra che ci consente se non lo misceliamo correttamente è piuttosto ridotto.
ATTENZIONE: è molto importante misurare bene le quantità perché potresti rimanere sorpreso se la miscela non catalizza e rimane di consistenza appiccicosa e gommosa o se catalizza troppo velocemente e può essere addirittura pericolosa.
Un eccesso di catalizzatore in un volume molto grande di resina, se è anche esposto a una temperatura elevata (ad esempio in estate), può portare a una reazione chimica piuttosto violenta.
La reazione di questi due componenti è esotermica (emette calore) e la miscela può raggiungere temperature molto elevate con il rischio di provocare ustioni se toccata senza protezione e può addirittura esplodere e rompersi parzialmente o totalmente.
La resina poliestere ha un odore molto forte e caratteristico ed è quindi essenziale utilizzare un dispositivo di protezione delle vie respiratorie specifico per la manipolazione di prodotti tossici.
Dopo essere entrati nel vivo della tecnica, valuteremo i vantaggi e gli svantaggi, i pro e i contro e le applicazioni più comuni nel laboratorio di scultura.
È un materiale abbastanza economico. È probabilmente la più economica tra le resine. Questo è uno dei motivi per cui è così diffuso.
Quando si tratta di lavorare, è il materiale ideale da laminare con la fibra di vetro per creare superfici molto sottili ma molto resistenti, con i vantaggi che ne derivano in termini di peso e resistenza agli urti, ad esempio. È ideale perché è molto fluido e quindi si adatta perfettamente alla superficie su cui viene applicato, riempiendo tutti gli angoli e generando quindi una superficie finale (se applicata correttamente) completamente omogenea, priva di bolle e in cui anche il più piccolo dettaglio è stato copiato.
Ha anche il vantaggio di poter essere “caricato” con un riempitivo. Può essere mescolato con altri materiali per ottenere altre finiture. Ad esempio con la polvere di bronzo o la polvere di marmo, oltre a molte altre. Questa è la base per la produzione di sculture in pietra artificiale, ad esempio.
Lo svantaggio principale è la tossicità.
Come abbiamo già detto, è necessario un equipaggiamento protettivo specifico, lavorare in un’area ben ventilata e così via, quindi non è così facile da usare a casa.
Un altro inconveniente, anche se è già stato menzionato, è l’odore. L’odore del poliestere è molto forte e dura a lungo. Se fai il poliestere all’interno di una stanza non ventilata, ad esempio una stanza di una casa, l’odore può rimanere per diversi giorni ed è piuttosto fastidioso. È come l’odore della benzina o del silicone del bagno, un odore potente e penetrante, ma in questo caso è ancora più intenso. Fai attenzione a questo.
D’altra parte, c’è anche il problema della colata (che consiste nel versare il materiale nello stampo). Non è possibile fondere una grande quantità solo a causa della reazione esotermica spiegata sopra. In effetti, questo aspetto è talmente importante che vengono commercializzate speciali resine di poliestere, specifiche per colate di diversi centimetri di spessore. Per questo motivo non è adatto a riempire uno stampo di medie dimensioni in un unico versamento. Questo è uno svantaggio rispetto ad altre resine.
Resina poliuretanica
La resina poliuretanica è la resina più popolare nel mondo della riproduzione di piccole figure. Praticamente tutte le statuine che puoi acquistare sul mercato sono realizzate in resina poliuretanica. Nei negozi di souvenir nei musei, nei magneti da frigo, ecc.
Questa resina viene solitamente commercializzata in forma liquida ed è composta da due componenti. A e B. Uno è il poliolo e l’altro l’isocianato. Uno è la base e l’altro il catalizzatore. I componenti hanno un colore semitrasparente con toni arancioni allo stato liquido e, quando vengono catalizzati, la miscela finale indurita ha un colore giallo chiaro.
Questa resina ha molti vantaggi:
Si mescola molto facilmente. In genere (anche se ci sono delle eccezioni) il rapporto di miscelazione è 1:1, cioè la stessa quantità di base e di catalizzatore. E con una bilancia domestica è possibile misurarla in modo molto semplice e preciso.
Un altro vantaggio è la viscosità. Si tratta di una resina molto fluida, che permette di raggiungere tutti gli angoli dello stampo e di copiare perfettamente tutti i dettagli. Inoltre, essendo così fluido, se viene versato con cura sullo stampo, non lascia bolle e le riproduzioni sono perfette.
Scultura “Gomathi” in resina poliuretanica, dipinta a mano.
Anche il tempo di indurimento è un grande vantaggio. Mentre la resina poliestere o epossidica impiega ore per polimerizzare, questa richiede pochi minuti. Questo è uno dei motivi principali per cui è così diffuso in tutto il mondo.
Lo svantaggio è il prezzo. È molto più costoso del poliestere.
È la resina ideale da utilizzare per gli stampi monopezzo che si desidera riempire per colata.
Un altro vantaggio della resina poliuretanica è che, una volta solidificata, può essere lavorata molto facilmente. Può essere facilmente carteggiato e preparato per la verniciatura.
Resina epossidica
Non aggiungiamo altro perché questa resina presenta molte analogie con la resina poliestere. Potremmo dire che è la sua sorella.
Si applica allo stesso modo, si comporta allo stesso modo, ha la stessa resistenza e così via.
Non puzza, o meglio, puzza molto meno della resina poliestere (non stiamo dicendo che non sia tossica, devi comunque indossare una maschera filtrante). Per questo motivo è più costoso.
Scultura “Ice Princess” in resina acrilica, dipinta a mano.
Resina acrilica
La resina acrilica è sul mercato da pochissimo tempo e ha rappresentato una svolta nel laboratorio di scultura. Sta diventando sempre più popolare tra gli scultori per diversi importanti motivi.
È molto facile da usare. Di solito è disponibile in polvere + liquido o solo in polvere (da mescolare con acqua). Si mescola facilmente seguendo le proporzioni indicate dal produttore, aggiungendo sempre la polvere al liquido. Di solito è disponibile in bianco e può essere colorata come tutte le resine.
Ha un tempo di lavorazione più lungo rispetto alla resina poliuretanica, cioè puoi produrne di più senza temere che si catalizzi nel vaso prima di riempire gli stampi delle figure. Anche se si tratta di un periodo abbastanza breve. Dipende dal produttore, ma in circa 30 minuti possiamo togliere il pezzo dallo stampo.
Può anche essere applicato a pennello e mescolato con la fibra di vetro per realizzare sculture di grandi dimensioni e/o alloggiamenti per stampi.
La finitura superficiale è molto fine.
È resistente e facile da carteggiare una volta asciutto. È un po’ poroso, quindi può essere dipinto direttamente.
E soprattutto. Non è tossico. È inodore ed ecologico e gli utensili possono essere facilmente lavati con acqua. È ideale per lavorare a casa.
Tuttavia, non è il più economico in assoluto, anche se ultimamente, grazie alla grande accettazione e all’utilizzo nel settore, i prezzi sono scesi e ci sono alcune marche con prezzi molto competitivi.
Bene, fino a questo punto abbiamo fatto una panoramica completa delle meraviglie delle sculture in resina, che sono arte scultorea che utilizza i nuovi materiali di oggi.
Abbiamo parlato di questo materiale in generale, ti abbiamo mostrato una parte della nostra galleria, ti abbiamo spiegato tutto il processo di verniciatura, i tipi di resina, ecc.
Speriamo di aver chiarito ogni dubbio e, per chi non conosceva questo tipo di scultura, speriamo di aver scoperto un mondo che speriamo troverai affascinante quanto noi.
Per la stesura di questo articolo abbiamo avuto la fortuna di avere a disposizione lo scultore Javier Romero Abrio.
Laureato in Belle Arti, con specializzazione in Scultura nel 2009 presso l’Università di Siviglia, negli ultimi 10 anni ha realizzato opere in una vasta gamma di formati, materiali e tecniche.
Javier, amante dei procedimenti tecnici e della multidisciplinarità, è l’autore delle magnifiche opere mostrate nelle immagini.
SCRIVICI
Chiedici di cosa hai bisogno.
Saremo felici di aiutarti con le tue domande o di ascoltare le tue idee.
(Tranne che per rispondere alla tua richiesta, NON utilizzeremo il tuo indirizzo e-mail per comunicazioni di marketing).
Ecco un riepilogo di alcune delle domande più frequenti a cui è stata data risposta:
Quali tipi di resina esistono?
I quattro tipi di resina più comuni utilizzati per realizzare sculture sono: Resina poliestere, resina poliuretanica, resina epossidica e resina acrilica. Il primo era il più vecchio. L’acrilico è il più utilizzato e presenta più vantaggi di altri.
Come realizzare sculture in resina?
Le figure in resina possono essere realizzate in due modi: Direttamente (creando la figura da zero, ad esempio su un telaio e utilizzando l’epossidica) o indirettamente, cioè riempiendo uno stampo.
Come vengono dipinte le figure in resina?
Primo consiglio: scegli i materiali giusti per il tuo progetto.
A volte può essere necessaria una prima mano di fondo.
Poi, è fondamentale pianificare l’ordine degli strati successivi, i colori e con cosa applicarli, tenendo presente anche i tempi di asciugatura.
L’illuminazione è importante per ottenere una buona finitura.
Nella guida troverai tutte le informazioni e i consigli necessari.
Come sono incollate le figure?
Per incollare un’opera rotta o da assemblare, le superfici da unire devono essere prima preparate, in modo che si incastrino perfettamente.
Poi puoi usare, ad esempio, una colla epossidica o cianoacrilica per i dettagli.
Se si tratta di pezzi grandi, puoi usare dei fili per farli aderire meglio.
Consulta la guida per conoscere il modo più appropriato per farlo.
0 commenti