FORNO TAMBA: UNA CERAMICA UNICA DAL GIAPPONE

 

Scopri la bellezza della ceramica del forno Tamba: una visita al forno Tamba è come un viaggio nella storia della ceramica giapponese.

In questo articolo parliamo di come vengono realizzati i pezzi, della loro storia e vedrai opere sorprendenti realizzate proprio come centinaia di anni fa.

Il forno di Tamba, noto anche come forno Tamba-yaki, è uno dei sei antichi forni del Giappone. Gli altri cinque sono: Shigaraki, Bizen, Echizen, Seto e Tokoname. Questi sei forni sono considerati i più significativi e importanti del Giappone e producono ceramiche da secoli.

Si trova nella parte occidentale del paese, nella prefettura di Hyogo.

Il forno e il laboratorio di Tamba sono strettamente legati alla regione di Rokkoyo, in quanto gran parte della produzione di ceramiche viene realizzata con l’argilla di questa regione.

Si tratta di una meta imperdibile per chiunque sia interessato alle ceramiche giapponesi, che offre una panoramica della storia e della cultura di questa bellissima, antica e amatissima forma d’arte.

Ma quando e come è nato questo famoso centro di ceramica?

LA STORIA DEL FORNO TAMBA

 

La sua origine risale al XII secolo, durante il periodo Kamakura (1185-1333). La regione di Tamba è nota da secoli per le sue ceramiche di alta qualità e questo forno è stato un punto di riferimento per le ceramiche giapponesi fin dalla sua nascita.

Gran parte della sua tradizione e delle sue tecniche sono attribuite a un ceramista di nome Tanaka Chōjirō (長次郎), che si trasferì qui e gettò le basi della sua ceramica. A lui si deve l’introduzione di nuovi metodi e stili nella zona, che hanno contribuito a renderla un centro di produzione di ceramiche.

Quest’area, nota per le sue abbondanti riserve di argilla di alta qualità, si rivelò il luogo perfetto per la produzione di ceramiche. I forni di Tamba erano alimentati a legna, il che ha contribuito a creare uno smalto di cenere unico sui pezzi. Questo smalto, noto come “Tamba-yaki”, divenne una caratteristica del loro vasellame e viene utilizzato ancora oggi.

Nel periodo Edo (1603-1868), la ceramica Tamba guadagnò popolarità tra i ricchi e i potenti del Giappone e molti signori e daimyo acquistarono un gran numero di opere per il loro divertimento personale. Le ceramiche erano molto ricercate anche da mercanti e commercianti, che le esportavano in altre parti del Giappone e persino all’estero.

Durante il periodo Meiji (1868-1912), la produzione di ceramica nella zona perse popolarità a causa dell’afflusso di prodotti e stili occidentali. Tuttavia, il forno di Tamba è riuscito ad adattarsi e a continuare a produrre ceramiche di alta qualità incorporando nuove tecniche e disegni.

In the Taisho (1912-1926) and Showa (1926-1989) periods, Tamba began to gain popularity again coinciding with a revitalization of its industry. The Japanese government recognized Tamba ware as a “National Treasure,” which is the highest honor for traditional craftsmen.

Oggi, alcune delle ceramiche più belle e uniche del Giappone vengono ancora prodotte qui, utilizzando tecniche tradizionali tramandate da secoli. I suoi pezzi sono molto ricercati dai collezionisti di tutto il mondo e il suo laboratorio di ceramica è una meta imperdibile per chiunque sia interessato alla ceramica giapponese e al suo passato.

Tazza da tè tradizionale (Yunomi) di Tamba

Tazza da tè tradizionale (Yunomi) di Tamba

© Nippon2You

IL PROCESSO DI CREAZIONE DELLA CERAMICA TAMBA-YAKI

 

Si inizia con la selezione dell’argilla della migliore qualità, a cui viene data la forma desiderata. La ceramica viene poi cotta in questo forno tradizionale, sempre con materiali naturali come legno e carbone.

Il processo di cottura è fondamentale per la qualità finale della ceramica, in quanto le conferisce i suoi colori e le sue texture caratteristiche. I loro ceramisti sono altamente specializzati nell’arte della cottura e controllano attentamente il forno in ogni momento per garantire che le ceramiche siano cotte alla perfezione.

Una volta terminata la cottura, i pezzi vengono estratti dal forno e sono pronti per essere smaltati. Il processo di smaltatura è un’altra fase cruciale, in quanto conferisce loro la caratteristica brillantezza e gli splendidi colori. Gli artisti di Tamba sono altamente specializzati nell’arte della smaltatura e applicano con cura tecniche secolari alle loro opere per creare gli effetti desiderati.

Tamba yaki guinomi

Pezzo di yaki Tamba di Stoneware Treasury

VISITA AL FORNO DI TAMBA

 

Il forno di Tamba è aperto ai visitatori e offre un’opportunità unica di vedere da vicino il processo di creazione della ceramica. Potrai osservare i ceramisti al lavoro e conoscere le loro tecniche tradizionali.

Nell’atelier c’è anche una mostra dove puoi acquistare i pezzi realizzati, che sono assolutamente bellissimi e unici. Puoi anche partecipare a lezioni per imparare a creare questa famosa ceramica e persino realizzare il tuo pezzo da portare a casa come souvenir.

Questa famosa fornace è una meta imperdibile per chiunque sia interessato alle ceramiche giapponesi e alla ceramica in generale. Il laboratorio offre una panoramica della ricca storia di questo famoso forno e della sua forma d’arte. Il processo di creazione della ceramica è affascinante e i vasai sono davvero abili. Quindi, se hai la possibilità di andare in Giappone, il forno di Tamba è una meta da non perdere se ti piace la ceramica.

Forno giapponese in ceramica-Tamba-yaki

Centro di artigianato tradizionale di Tamba

cc by 663highland

Ecco alcune domande frequenti come riepilogo.

Cos'è il forno Tamba?

Il forno di Tamba è un tipo di forno tradizionale giapponese situato nella parte occidentale del Giappone, a Hyogo. È considerato uno dei sei antichi forni di Rokkoyo.

Quanti anni ha?

Il forno di Tamba è stato in funzione per oltre 800 anni, dal periodo Kamakura del XII secolo fino ai giorni nostri.

Cosa c'è di speciale nelle tue ceramiche?

È nota per il suo stile e le sue tecniche uniche, che includono l’uso di argilla di provenienza locale e di smalti naturali di cenere. Il forno Tamba è noto anche per il suo processo di cottura “yo-hen”, che crea superfici e texture uniche. Inoltre, è una ceramica dura e resistente per l’uso quotidiano.

Saremo felici se questo post ti è piaciuto e ti è stato utile. Aiutaci condividendolo sui social media! ♥

Facebook

Twitter

Tumblr

Pinterest

Nota: Este artículo contiene enlaces de afiliado que llevan a las tiendas de los artistas en otros sitos de venta que no son de Arteologic. Si haces una compra allí, recibiremos una pequeña comisión que nos ayudará a continuar con la web y a su vez a seguir compartiendo su trabajo. Esto no afecta al precio de venta del artista.

Potresti essere interessato anche a:

CERAMICHE GIAPPONESI

blog sulle ceramiche giapponesi

Perché le ceramiche giapponesi ci affascinano?
In questa guida troverai gli stili principali, la loro storia e vedrai meravigliosi pezzi unici.

Leggi di più…

CIOTOLE IN CERAMICA

Ciotola in ceramica

Perché le ciotole in ceramica sono la scelta migliore per gli alimenti?
Scopri l’incredibile lavoro degli artisti artigiani.

Leggi di più…

CERAMICA SHIGARAKI

Figura di tanuki realizzata a Shigaraki

A Shigaraki.
una delle antiche fornaci del Giappone, produce ceramiche straordinarie.
È anche famosa per le sue figure di Tanuki.

Leggi di più…

CERAMICHE GIAPPONESI DA SETO

Ciotola in ceramica Seto

La ceramica di Seto è uno degli stili più noti della ceramica giapponese ed è una delle sei antiche fornaci del Giappone.

Leggi di più…

CERAMICHE DI BIZEN

Mori Togaku Bizen ware

Nel Giappone occidentale viene creata la bellissima ceramica di Bizen. Scopri perché la sua bellezza rustica è sempre più apprezzata in Occidente.

Leggi di più…

ROKKOYO: I 6 FORNI

Ceramica Nonomura Ninsei

All’interno dell’antica arte della ceramica giapponese c’è l’emozionante ceramica di Rokkoyo e la storia delle sei antiche fornaci.

Leggi di più…