CERAMICA STAMPATA

 

La stampa su ceramica è una tecnica decorativa molto diffusa che consiste nell’applicare un altro oggetto al pezzo per lasciarvi un’impronta o un segno.

Vengono utilizzati diversi utensili, spesso oggetti forniti dalla natura stessa, come foglie di alberi o parti della loro corteccia, fiori, ecc.

È anche molto comune lasciare un’impronta delle mani e dei piedi dei nostri bambini come ricordo e poi cuocere il pezzo.

In alcuni casi si può anche parlare di incorporazione, ovvero quando l’oggetto viene lasciato già attaccato alla superficie, ad esempio quando incorporiamo sassolini di vetro o altri piccoli oggetti.

Con la tecnica di stampa è possibile ottenere un numero infinito di texture e forme bellissime. Il disegno che creiamo deve essere ottenuto applicando l’oggetto in modo fisso, facendo pressione sul pezzo, cioè non viene graffiato o disegnato con alcun oggetto, in questo caso si tratterebbe di una decorazione incisa.

Ceramica impressa con foglie

Ciotole con stampa a foglie, un bellissimo lavoro di Silvina Cardone di ‘Jardín Interior Cerámica’.

LAVORARE CON LA CERAMICA STAMPATA

 

Come possiamo trovare l’ispirazione per creare bellissimi motivi per le nostre ceramiche?

Ci sono molti modi per farlo. Uno di questi è: invece di cercare l’ispirazione davanti al nostro vaso, alla nostra tazza… o a qualsiasi altro oggetto, lo lasciamo e facciamo una passeggiata intorno alla nostra casa.

Perché non andare, ad esempio, in cucina? Lì possiamo trovare un’infinità di idee: una grattugia, un mattarello, una frusta, delle posate, dei sottobicchieri? Nel resto della casa o nel ripostiglio avremo sicuramente molti oggetti che ci daranno idee su cosa utilizzare. Ad esempio, una corda avvolta intorno a un vaso può creare un bellissimo effetto, un’idea tutt’altro che nuova, ma che viene fatta da migliaia di anni: si tratta della cosiddetta ceramica cordata.

COME STAMPARE L’ARGILLA

 

Beh, la tecnica è semplice, devi solo applicare la giusta pressione per incidere la forma, tuttavia devi fare attenzione a certi oggetti che si attaccano all’argilla. Immaginiamo di decorare un vaso con foglie molto sottili o leggermente secche, può succedere che si attacchino all’argilla e quando vogliamo rimuoverle dobbiamo toglierle, rovinando il disegno. Per evitarlo, si può utilizzare uno strato di materiale oleoso per evitare che si attacchino, tenendo presente che dopo ci sarà la cottura e che questo liquido, se sottoposto ad alte temperature, può generare un effetto che ci piace, come accade in certi bellissimi “incidenti” durante la cottura, oppure no. C’è anche chi copre il pezzo con della pellicola di plastica, ma l’impronta lasciata da alcuni oggetti non avrà la stessa risoluzione o dettaglio.

Nel caso di pezzi piatti, come ad esempio una piastrella, possiamo utilizzare un mattarello, al quale possono essere attaccati altri oggetti o che può essere pre-inciso per creare un bel motivo.

Tuttavia, la parola stampa su ceramica ha anche significati diversi che non sono così tradizionali come quello che abbiamo spiegato e di cui ora ti parleremo.

CERAMICA STAMPATA IN 3D

 

Oltre alle ricerche approfondite sulla stampa tridimensionale (3D) di polimeri e metalli, la stampa 3D della ceramica è ora l’ultima tendenza emersa. La capacità di produrre componenti in ceramica di forme complesse grazie a questa tecnologia ha raggiunto il mondo della ceramica, anche se per lo più su scala industriale. Tecniche come quelle basate sull’impasto, come la stereolitografia o la DLP, o il Binder Jetting (che prevede l’uso di polvere e legante), ci sembrano altamente tecnologiche, tuttavia le macchine per la stampa 3D della ceramica stanno diventando molto popolari.

Forse una delle tecniche più popolari è la “modellazione a deposizione liquida”, che avviene per deposizione, come suggerisce il nome. Vengono applicati dalla base iniziale strato per strato, guadagnando in altezza fino a formare l’oggetto tridimensionale in ceramica che è stato programmato.

Di seguito puoi vedere un video che mostra come funziona la stampa 3D della ceramica.

PIATTI E TAZZE IN CERAMICA STAMPATI

 

Questo tipo di stampa è forse più conosciuto del precedente, in quanto si tratta di catturare un’immagine sul pezzo già cotto per mezzo di una stampante come quelle che conosciamo per lavorare la carta, ma adattata a questo tipo di oggetto. A volte viene anche chiamata “fotoceramica”, in quanto è molto comune catturare foto come souvenir, ad esempio su una tazza o una piastrella.

A volte vengono utilizzati pigmenti termosensibili e quella che è una tazza bianca, quando si versa l’acqua utilizzata per il nostro infuso preferito, ci mostra un’immagine che prima non vedevamo. Questo tipo di oggetti è diventato piuttosto di moda qualche anno fa.

 

Saremo felici che questo post vi sia piaciuto e vi sia stato utile. Aiutateci condividendolo sui social media ♥

Facebook

Twitter

Tumblr

Pinterest